NOVITÀ → Borsa di studio Research Fellowship

Il Giardino delle Macchine

Il Giardino delle Macchine

Nato da un progetto di rigenerazione urbana, il Giardino delle Macchine è un parco pubblico che unisce arte, cultura e formazione, creando un luogo aperto alla comunità di Basiliano e dei comuni limitrofi. Questo spazio innovativo intende favorire la socializzazione, l’apprendimento continuo e la condivisione di esperienze tra generazioni diverse, contribuendo alla valorizzazione della cultura locale.

Il progetto trasforma l’area della ex-caserma Lesa, un tempo spazio dismesso, in un centro vitale di incontro e scambio, dedicato al benessere sociale, economico e ambientale.

Macchine industriali restaurate nel Giardino delle Macchine

Al cuore del progetto ci sono tre percorsi espositivi che ospitano macchine industriali restaurate, opere d’arte contemporanea provenienti dalla prestigiosa galleria Copetti Antiquari e installazioni temporanee di giovani creativi che hanno così la possibilità di presentarsi e confrontarsi con il pubblico. Inoltre, nel parco verrà realizzata un’arena per ospitare eventi e rassegne culturali, a disposizione dei Comuni e delle associazioni in partenariato.

Ogni elemento del Giardino delle Macchine è studiato attentamente per promuovere l’inclusività e l’accessibilità universale, attraverso un innovativo sistema di segnaletica e orientamento che utilizza soluzioni inclusive anche per persone con diverse abilità.

Il Giardino delle Macchine di giorno

Il Giardino delle Macchine rappresenta un luogo unico e originale dove arte, natura e tecnica si intrecciano armoniosamente per stimolare la crescita culturale, la sensibilità ecologica e la consapevolezza ambientale della comunità, facendone un modello di rigenerazione urbana sostenibile e partecipata.


Il progetto Il Giardino delle Macchine è stato co-finanziato dal DGR 2113/2023 DEL 29/12/2023 tipologia di intervento D6.1.1 avente per oggetto “Incentivi per lo sviluppo di progetti volti a valorizzare il ruolo che i musei, le collezioni artistico culturali e altri prodotti culturali possono svolgere come attori dello sviluppo locale”.


Logo FVG Coesione Italia Logo FVG Cofinanziato Comunità Europea